18.11.2019 - Modelli Thunderstorm
PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 19 NOVEMBRE 2019

La nuova saccatura atlantica attualmente presente sui settori Iberici orientali tenderà ad evolvere in Cut-off poco ad ovest della Sardegna dove, nel pomeriggio di domani, un piccolo core freddo instaurerà un minimo di bassa pressione chiuso poco a largo della costa Francese meridionale. Il nocciolo freddo che vede la presenza dell’ isoterma -25˚C , alla quota isobarica di 500hPa, muoverà progresivamente verso NE indebolendosi gradualmente. Gli effetti di tale zona depressionaria si avvertiranno già dalle prime ore della giornata a partire dai settori Liguri e alto Adriatici dove, in entrambi i casi, andrà a disporsi un modesto ramo frontale caldo con asse W-E. Il particolare setup e la sua lenta evoluzione al suolo porterà allo sviluppo di rovesci e temporali diffusi nonchè stazionari. I rischi che andranno a crearsi saranno dati in particolar modo dalle piogge molto intense concetrate per effetto stau e dall’ autorigenarazione dei sistemi. Sia sui settori liguri che in quelli alto Adriatici saranno possibili cumulate precipitative >100mm nell’ arco delle 24 ore, a causa del perdurare dell’ instabilità per l’intera giornata, motivo per cui è stato posto un livello 1 . La presenza di una componente frontale calda abbassa il rischio di grandinate in entrambi i settori. Lo stesso per quanto riguarda le raffiche convettive molto intense. Altri fenomeni intereserrano, in modo leggermente più marginale, la Toscana e l’ Alto Lazio( specie settori costieri) con i medesimi rischi. Dalla tarda mattinata lo scorrimento di un blando ramo di jetstream polare, estremamente basso di latitudine, interesserà i settori della Sicilia meridionale e Salento perdendo lentamente la componente ciclonica. Nonostante il foricing in quota non sia eccellente è stato ugualmente posto un livello 1 di pericolosità a causa della presenza di una forzante frontale al suolo non trascurabile. I rischi saranno legati alle forti piogge e locali raffiche convettive. Possibile qualche grandinata di piccole dimensioni e qualche waterspouts, anche mesociclonica,  specie tra Agrigento e Ragusa, per quanto riguarda la Sicilia, e sulla costa Salentina, per quanto riguarda la Puglia.  Ulteriori fenomeni andranno a disporsi in serata poco a sud del Canale d’Otranto e lungo la costa Ellennica. Tali potrebbero risultare più intensi anche se la frontolisi del sistema frontale non permette l’emissione di un livello di rischio 2.

PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP

Emessa lunedì 18 novembre 2019 alle ore 20.15UTC

Previsore: NORDIO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964