Aria fresca in quota favorirà dell’instabilità sulle regioni centro-settentrionali dove anche i geopotenziali saranno più bassi; stabile al centro sud. In tale contesto è prevista la formazione di temporali prima in prossimità dei monti (sia Alpi che Appennini) e successivamente (pomeriggio) anche su qualche zona di pianura, in particolar modo del nord-ovest Italia. E’ probabile sia la formazione di celle singole ed isolate che sistemi multicellari. I temporali saranno stazionari o semi-stazionari e potranno generare piogge intense e accumuli di grandine piccola, con maggiori potenzialità sul nord Italia; per tali ragioni è stato posto un livello 1 di pericolosità. Qualche rovescio temporalesco sarà infine possibile sulla Sicilia occidentale, in particolare sui rilievi.
Temporali anche forti saranno possibili anche all’estero, nei Paesi confinanti come tra Francia, Svizzera, Austria e Grecia.
Maggiori dettagli su PRETEMP
Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di domenica 20 maggio 2018
Autore: CARLON