19.09.2019 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi 20 settembre 2019

Un promontorio anticiclonico, seppur non ben strutturato in quota, permane centrato tra le isole Britanniche e il versante nord alpino, facendo scorrere sul proprio limite orientale correnti fresche ed instabili. Mentre le zone settentrionali del nostro dominio di previsione sentiranno maggiormente l’influenza di tale campo di alta pressione, con la sola possibilità di qualche isolato temporale di calore sul versante alpino francese nel corso del pomeriggio, sul bacino centrale del mar Mediterraneo e quindi sull’Italia centro meridionale, fluiranno ancora correnti umidi ed instabili in grado di dar luogo a della locale instabilità. Saranno così possibili tra la nottata e la mattinata dei locali deboli temporali o rovesci sul mar Tirreno e coste limitrofe, e su alcune zone della Puglia, Basilicata, Campania e Calabria. Successivamente tra il pomeriggio e la serata potranno svilupparsi dei temporali sulle zone interne della Corsica e della Sardegna e tra la Calabria meridionale e la Sicilia. Proprio su queste due ultime zone sono attesi temporali severi per il passaggio di una goccia d’aria più fresca in quota che andrà ad esaltare la convezione. Potrebbero quindi verificarsi piogge concentrate con conseguenti allagamenti, grandinate di medie dimensioni e forti raffiche convettive in uscita dalle celle temporalesche. Inoltre non si esclude la formazione di trombe marine, specie al largo dalle coste ioniche, e di successivi landfalls.

Bollettino completo su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 20 settembre 2019

Emessa Giovedì 19 settembre 2019 alle 21:30 UTC

COME LEGGERE LA PREVISIONE  / SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Autore: BUTTURA

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964