Un intenso flusso di correnti da SSW umide e instabili interesserà il Centro-Nord Italia, con associato il transito di due nuclei di vorticità positiva, uno tra notte e prima mattina, il secondo tra pomeriggio e serata. Al transito di questi nuclei di vorticità è probabile lo sviluppo di temporali forti o molto forti sul Nord Italia in rapido spostamento da Ovest verso Est, portandosi poi anche in Slovenia e Croazia.
In particolare, tra notte e mattina lo sviluppo di temporali forti è probabile soprattutto su medio-alta Lombardia e Nord-Est, anche se non è escluso un passaggio temporalesco anche in aperta Pianura Padana a partire dal Piemonte.
Nel pomeriggio-sera altri temporali si svilupperanno a partire dal Piemonte in spostamento verso Est.
Entrambi i passaggi temporaleschi potranno essere associati a rovinose grandinate (chicchi >5 cm di diametro), forti ed estesi downbursts ed è possibile lo sviluppo di tornado, specie in una fascia lungo il fiume Po tra Lombardia, Emilia-Romagna e basso Veneto.
Emessa giovedì 21 luglio 2023 alle ore 14:40 UTC
Previsore: DE MARTIN