Infiltrazioni d’aria polare continentale fredda da Est saranno inserite all’interno di una circolazione ciclonica in quota attiva tra il Sud Italia, la Grecia fino alla Turchia. Tra Mar Tirreno e Mar Ionio sarà probabile della convezione, la quale potrà essere associata anche a delle fulminazioni. A 500 hPa (~5550 m) le isoterme saranno fredde (-28/-30°C). Un lapse rate attorno a 7-7.5 °C/km in medio-bassa troposfera sarà associato a un’energia potenziale disponibile per la convezione concentrata nei primi chilometri di atmosfera (CAPE 0-3km a 100-150 J/kg). Lo shear del vento (variazione in velocità con la quota) sarà marcato, attorno a 20-25 m/s nei primi 6 km, favorendo ulteriormente la convezione.
Le torri convettive non raggiungeranno quote elevate, ma vista la massa d’aria fredda e secca al di sopra delle stesse e alle deboli condizioni di instabilità preesistenti in loco un livello 0 è stato emesso per pioggia, grandine di piccola dimensione e trombe marine.
Emessa domenica 20 marzo 2022 alle ore 20:00 UTC
Previsore: CARPENTARI