Il moto retrogrado verso ovest del cut-off low sul Mediterraneo causerà uno spostamento dell’area temporalesca attualmente sullo Ionio verso la Calabria meridionale e la Sicilia. Queste regioni saranno soggette ad un intenso flusso meridionale ad alta theta-e ed elevato CAPE, che favorirà lo sviluppo di temporali semi-stazionari a multicella in grado di causare accumuli di pioggia localmente rilevanti (>100 mm/3h). Per tale motivo è stato emesso un livello 2 su Sicilia Orientale e Calabria Meridionale. Su queste aree c’è anche un pericolo più marginale di sviluppo di tornado.
In generale, su tutto il Mar Tirreno, Canale di Sicilia e di Sardegna e Sardegna sono possibili alcuni temporali sparsi durante la giornata, solo localmente forti e associati a intensi rovesci di pioggia e trombe marine e/o landspouts.
Emessa domenica 20 ottobre 2024 alle ore 20.50 UTC
Previsore: DE MARTIN