21.12.2019 - Modelli Thunderstorm
PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 22 DICEMBRE 2019

Il quadro sinottico europeo vede la presenza di un pattern autunnale con persistenza di correnti miti e di origine atlantica. Nella giornata di domani, 22 Dicembre, una vasta area a basso geopotenziale associata a più saccature si abbassa di latitudine inglobando buona parte del dominio previsionale sotto una profonda circolazione depressionaria. La presenza di un’elevato gradiente termico e barico permetterà l’afflusso di aria fredda sottoforma di un marcato ramo frontale freddo al suolo in moto dal golfo del Leone verso oriente. Tale aria fredda  innescherà, dapprima, una modesta ciclogenesi, sui comparti liguri (990hPa) in veloce traslazione verso NE. Lo spostamento verso NE del sistema depressionario al suolo  vedrà la conseguente accelerazione del flusso in quota (jetstreak con massimi >140/150 nodi) il quale interesserà il centro-nord Italia andando a divergere in prossimità dell’alto Adriatico. Su quest’ultimo settore andrà ad approfondirsi ( a causa della divergenza del flusso e della presenza di anomalie termiche >+3˚C nei valori delle SST) il minimo al suolo raggiungendo valori di pressione, stimati, inferiori a 980hPa. In risposta al moto del sistema verranno richiamati flussi occidentali dai comparti tirrenici e flussi meridionali dal basso Adriatico. L’instabilità interesserà la quasi totalità del dominio previsionale apportando i suoi effetti maggiori lungo la dorsale Tirrenica( isole comprese) e alto Adriatica, Italiana e Dalmata. Un livello di rischio 1 è stato posto per l’intera dorsale Tirrenica e fascia costiera basso Laziale, Campana e Calabra( quest’ultime al limite con un livello di rischio 2)  per la possibilità di piogge intense concetrate per effetto STAU ( accumuli precipitativi >70/100mm) e locali grandinate di medio-piccole dimensioni (2-3cm). Data la presenza di un forte ventilazione sinottica (massimi >40/45 nodi) saranno possibili intense raffiche convettive in caso di fenomeni temporaleschi. Livello più basso per quanto riguarda la possibilità di waterspouts. Un livello di rischio 1 è stato posto per il bacino alto Adriaticoe intera dorsale Dalmata per la posibilità di piogge intense e concetrate e raffiche di vento convettive intense. Elevato il rischio di trombe marine lungo la costa Croata . Minore il rischio di grandinate a causa di un profilo termico non idoneo. Un restante livello di rischio 1 è stato posto sulla Corsica dove saranno possibili forti piogge e raffiche di vento, sinottiche e non, > 120km/h.

PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP

Emessa sabato 21  dicembre 2019 alle ore 21.50 UTC

Previsore: NORDIO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964