Nella giornata di lunedì 23 marzo andrà a compiersi una marcata avvezione di aria artica continentale fredda specie sui settori orientali del nostro dominio di previsione. La massa d’aria in questione tenderà a isolarsi dall’alimentazione primaria da Nord Est entro la sera/prime ore di martedì, andando a costituire una goccia fredda molto ampia. Le isoterme a 500 hPa (5400-5450 m) si attesteranno sui -32/-36 °C. Un blando fronte freddo scorrerà sul Mar Ionio nella prima parte del giorno, andando progressivamente a disgregarsi in direzione della Grecia. Lungo l’Appennino centro-meridionale e sui Balcani, specie a ridosso delle Alpi Dinariche, si instaurerà il fenomeno delle stau delle correnti da Est – Nord Est.
Un livello 0 è stato posto tra Sicilia, Basso Tirreno, Calabria, coste africane e Mar Ionio per pioggia, grandine e trombe marine. Su questi territori in quota transiterà un ramo secondario della corrente a getto polare in unione con la parte più settentrionale del getto subtropicale. Ciò supporterà i moti convettivi unitamente alla presenza di valori di sbCAPE attorno a 4-600 J/kg specie sul Basso Tirreno e la Sicilia.
Un livello 0 è stato posto sull’Adriatico centro-meridionale e sulle relative coste per grandine di piccole dimensioni (graupeln) e vento. I fenomeni seguiranno le correnti principali, quindi dal mare tenderanno a portarsi verso l’entroterra, apportando fenomenologia anche dai caratteri invernali.
Emessa lunedì 23 marzo 2020 alle ore 19:57 UTC
Previsore: CARPENTARI