21.10.2018 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi 22 ottobre 2018

Per domani, lunedì 22 ottobre 2018, la goccia fredda giunta dalla Polonia nel corso della giornata di domenica proseguirà il suo moto vero Sud-Ovest, determinando fenomeni anche temporaleschi sulle Regioni e sui mari del Centro/Sud Italia. La temperatura minima alla quota di 500hPa (il radiosondaggio LIPI di Rivolto delle ore 00Z di domenica 21.10 pone tale quota isobarica a 5750m) sarà di-26/-27°C, che si contrapporrà a una -16/-18°C presente sul Tirreno. Tale struttura tenderà rapidamente nelle prime ore del mattino ad attraversare gli Appennini e a dirigersi verso il Mar Tirreno meridionale. È stato posto un livello 1 sull’Adriatico centro-meridionale, su buona parte delle Regioni dell’Italia meridionale e su parte del Mar Tirreno e sul Mar Ionio per precipitazioni localmente con accumuli elevati, associate a possibili flash floods, grandinate di piccole-medie dimensioni (più probabili nel qual caso di piccole dimensioni con accumuli) e forti raffiche di vento. Un ruolo fondamentale lo giocherà anche l’orografia del territorio, con stau delle correnti in rotazione antioraria lungo le coste tirreniche di Sicilia, Calabria e Campania, mentre anche nel pomeriggio/sera, tra Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata. È stato inoltre scelto di porre un livello 2 per precipitazioni con accumuli temporaleschi localmente molto elevati sulla parte meridionale della Puglia, sul Mar Ionio settentrionale e sul Golfo di Taranto. Lungo le coste adriatiche, invece, è stato deciso di non porre tale livello, in quanto molte precipitazioni saranno incentivate dal fenomeno dello stau, quindi non tutte di natura temporalesca, specialmente nell’entroterra.

Previsione completa:  Lunedì 22 ottobre 2018

Emessa domenica 21 ottobre 2018 alle ore 18:25 UTC

Previsore: CARPENTARI

COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI  

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964