22.04.2022 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi 23 aprile 2022

Un ampio cut-off traslerà velocemente nel corso della giornata dalla penisola iberica alla Francia meridionale, avvicinandosi in serata al nord Italia; sarà accompagnato da un minimo di pressione al suolo che seguirà approssimativamente la stessa traiettoria.

Tra la tarda mattina e il pomeriggio si potrà osservare la formazione di isolate e deboli celle temporalesche, prima sull’alta pianura piemontese e poi su quella lombarda, in veloce spostamento verso l’arco alpino. La fenomenologia sarà rapida e di debole intensità sulle zone di pianura, ma verrà esaltata dall’orografia sul versante meridionale delle Alpi, dove si registreranno precipitazioni abbondanti, motivo per cui si è ritenuto opportuno emettere un livello 1. Tra Emilia-Romagna orientale e basso Veneto, nonché tra veronese e vicentino, non è esclusa la formazione di qualche debole fenomeno temporalesco.

Tra il tardo pomeriggio e la sera transiterà il fronte freddo da ovest verso est. È probabile che si sviluppino dei temporali sul mar ligure, che si sposteranno successivamente verso la Liguria e l’alta Toscana. In seguito si potranno formare temporali anche su Emilia-Romagna occidentale e Lombardia e in nottata anche in pianura veneta. Questi temporali potranno causare qualche grandinata e raffica di vento, in particolare sul settore pedemontano lombardo, dove è presente un livello 1.

Non è escluso qualche fenomeno vorticoso sulla pianura padano-veneta.

Bollettino completo sul sito di PRETEMP

Emessa venerdì 22 aprile 2022 alle ore 22:00 UTC.

Previsore: VISALLI/ DE MARTIN

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964