23.01.2023 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi 23 gennaio 2023

Nella giornata di Lunedì si assisterà a una graduale indebolimento della circolazione depressionaria. Lo spostamento dei massimi alto pressori in quota dalle azzorre al centro Europa formerà un ponte con l’alta pressione sul nordest europeo; essa si disporrà lungo i paralleli i innescando un movimento retrogrado (da E a O) del minimo in quota. Nel nosttro dominio di previsione un minimo al suolo sarà in risalita lungo l’Adriatico verso acque più fredde e porterà precipitazioni in gran parte non convettive esaltate da effetto stau su Romagna e Marche, tra mattino e pomeriggio. Tuttavia il passaggio del nocciolo freddo in quota con temperature fino a -32°C a 500 hPa su Marche e Romagna, unita a intensi  boundary tra bora e correnti da sudest (raffiche fino a 80 km/h) creerà i presupposti per l’innesco di qualche temporale con ML CAPE sui 500 J/KG, che potrà dar luogo a episodi di grandine/gragnola di piccole dimensioni, qualche locale allagamento e trombe marine; in particolare tra ravennate, delta del Po e ferrarese. Non si è comunque ritenuto necessario emettere un livello 1.

Sul Mar Tirreno meridionale, il nord dell’Algeria e i mari prospicienti alla Sardegna il nocciolo freddo in quota potrà innescare locali deboli celle temporalesche semi stazionarie, generalmente in esaurimento sul mare.

Emessa domenica 22 gennaio 2023 alle ore 23:30 UTC

Previsore: NEGRO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964