Una circolazione fredda ciclonica insisterà per tutto il giorno sul Centro-Nord. Nelle prime ore finirà di transitare sul Nord-Est il fronte giunto il giorno precedente, con possibilità di temporali residui sul Friuli e Veneto Orientale, mentre dalla mattinata nuovi temporali si formeranno sul Mar Ligure e forse sul Nord-Ovest in spostamento verso Est a causa dell’avanzare di un altro fronte (menno definito rispetto al precedente).
Il settore a maggior rischio temporalai forti è quello ligure-toscano, dove tra mattinata e primo pomeriggio sono possibili intense multicelle in grado di causare grandinate con chicchi fino a 2-4 cm di diametro, downburst e intense precipitazioni. Saranno anche possibili trombe marine.
Con minore probabilità è possibile qualche temporale forte anche sul Nord-Est: nella notte sul Friuli, nel pomeriggio sulla pianura veneta (e forse parte di quella romagnola più settentrionale). Qui gli eventuali temporali forti potranno causare qualche grandinata con chicchi al massimo di 1-3 cm di diametro e qualche forte raffica di vento. Non sono esclusi landspout.
Altrove i temporali non dovrebbero dar luogo a criticità, eccetto che a qualche debole grandinata.
Bollettino completo su PRETEMP
Emessa sabato 23 aprile 2022 alle ore 17:30 UTC.
Previsore: DE MARTIN