23.09.2020 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi 24 settembre 2020

In quota si avrà l’approssimarsi da ovest di una profonda saccatura di origine nord-atlantica, la quale disporrà flussi da WSW via via più intensi, ad elevata curvatura ciclonica e diffluenti, e caratterizzati da una progressiva avvezione di aria fredda attraverso la Francia. Solo sul basso Mediterraneo resisterà un residuo promontorio anticiclonico con maggiore stabilità. Nei bassi strati, ad un debole promontorio di alta pressione presente tra centro-sud Italia e Balcani occidentali, farà seguito l’avanzata di una saccatura atlantica con chiusura, in serata, di un minimo barico secondario sul Mar Ligure, il quale favorirà l’ondulazione di sistema frontale in discesa dalla Francia ed in scorrimento tra area alpina e Italia settentrionale. Tale situazione, di stampo tipicamente autunnale, determinerà un aumento dell’instabilità sull’Italia centro-settentrionale e zone di Francia, Svizzera, Austria e Balcani comprese nel dominio di previsione, ma con particolare riferimento alle aree alpine, prealpine, del levante ligure, dell’alta Toscana e del crinale appenninico tosco-emiliano. Su levante ligure e centro-nord Toscana fino al crinale appenninico si stima un livello di pericolosità 2 per forti piogge, anche prolungate, con rischio di episodi alluvionali, ed un livello 1 per locali grandinate di piccole o medie dimensioni; intense raffiche di vento, sia convettive che sinottiche; e possibili trombe marine sulle rispettive coste. Sul resto della Toscana, Corsica, Lazio settentrionale e aree limitrofe dell’Umbria si indica un livello 1 per tutti i parametri considerati, inclusa la possibilità di trombe marine sulle coste. Sulla fascia alpina e prealpina, specie centro-orientale, si attribuisce un livello 1 per forti piogge concentrate (debole-moderato rischio di flash flood), ed un livello 0 per locali grandinate di piccole o medie dimensioni, e raffiche di vento convettive. Sul resto del centro-nord Italia, Sardegna settentrionale, Croazia, Slovenia e Puglia meridionale si considera un livello 0 per intense piogge concentrate ma di breve durata, isolate grandinate di piccole dimensioni, qualche colpo di vento convettivo e remota possibilità di trombe marine sulle coste tirreniche fino alla Campania settentrionale.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa mercoledì 23 settembre 2020 alle ore 20.15 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964