L’ultima settimana del mese di aprile prenderà il via con dell’instabilità relegata alle zone montuose della Penisola e concentrata soprattutto nelle ore più calde della giornata. Dopo il transito di un leggerissimo cavo d’onda Oltralpe nella giornata di domenica, per lunedì è da aspettarsi un temporaneo aumento dei geopotenziali, in attesa del transito di una saccatura specie sulle Regioni settentrionali verso metà settimana. Per i dettagli del caso si rimanda alle previsioni dei prossimi giorni.
Giunti ormai a fine aprile l’instabilità diurna si fa sempre più presente sui territori alpini, appenninici e insulari. Un livello 0 è stato emesso per Sicilia, Regioni appenniniche centro-meridionali, Sardegna, Nord Africa, arco alpino e Balcani per piogge e grandinate di piccole dimensioni (<1 cm). Il livello 1 sulle Prealpi piemontesi e di confine con la Valle d’Aosta varrà per grandine, non escludendo qui dei chicchi >1 cm con accumulo al suolo. Un livello 0 varrà per trombe marine per i territori rientranti in una delle due macroaree esposte qui sopra.
BOLLETTINO COMPLETO SU PRETEMP
Emessa domenica 26 aprile 2020 alle ore 18.17 UTC
Previsore: CARPENTARI