27.02.2020 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi 28 febbraio 2020

Al suolo mentre permane un promontorio anticiclonico sulla penisola iberica, un minimo di bassa pressione trasla lentamente dall’Europa centrale verso i Balcani. In quota aria molto fredda di origine polare tende a portarsi sul versante nord alpino e successivamente va ad interessare i Balcani. Sull’Italia centro meridionale saranno quindi presenti correnti a leggera curvatura ciclonica che saranno in grado di dar luogo a della locale instabilità, associate ad aria relativamente fredda in quota. Il nord Italia invece risulterà sottovento e le condizioni meteo risulteranno stabili. Già a partire dalla nottata potranno formarsi alcuni locali rovesci o deboli temporali sulla Toscana centro orientale e zone limitrofe. Nelle ore successive e di prima mattinata la debole instabilità tenderà a spostarsi verso sud interessando principalmente il basso Tirreno (coste campane e calabre), e la Puglia, mentre altrove la probabilità di temporali rimarrà più bassa. Su queste zone potranno svilupparsi temporali a cella singola ad asse inclinato o in pulse storm in grado di dar luogo a grandine di piccole dimensioni, visti i gradienti termici elevati, e qualche forte raffica di vento visti gli alti valori di windshear. Tuttavia saranno presenti valori di CAPE molto bassi, per la presenza di bassi valori di vapore acqueo tra 0 e 500 metri, che potrebbero non aiutare alla genesi convettiva.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa giovedì 27 febbraio alle 21:30 UTC

Autore: BUTTURA

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964