29.10.2020 - Modelli Thunderstorm
PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 29 OTTOBRE 2020

In quota la vecchia saccatura atlantica si porterà definitivamente sulla penisola balcanica, sostituita dalla rimonta, da ovest, di un vasto promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale con afflusso di aria più calda e stabile. Tuttavia, sull’arco alpino centro-orientale rimarrà un debole flusso nord-occidentale relativamente freddo derivato da un veloce cavo d’onda in transito sull’Europa centrale. Nei bassi strati una cellula anticiclonica avanzerà dalla Francia e dal Mediterraneo occidentale spingendo un cuneo fino all’arco alpino, mentre un debole minimo barico, chiuso sul Golfo Ligure, manterrà un moderato flusso da NW sull’area tirrenica e sulla Sardegna. Pertanto, non è attesa attività temporalesca di qualche rilievo, stanti parametri di windshear e soprattutto di instabilità su valori molto bassi. Si prevede la possibilità di locali rovesci sulla fascia alpina, specie sui settori esteri, sul crinale appenninico tosco-emiliano per la presenza del debole minimo al suolo sul Mar Ligure, e sui settori della Calabria e della Sicilia esposti alle correnti nord-occidentali, ma in genere senza attività elettrica. Qualche locale temporale non si esclude solo sul basso Ionio, al mattino, per gli effetti della residua circolazione ciclonica in allontanamento sull’Egeo, con brevi rovesci di pioggia o di grandine di piccole dimensioni, qualche raffica convettiva e un lieve rischio di trombe marine. Venti sinottici di maestrale piuttosto sostenuti sono attesi sul comparto tirrenico, sulla Sardegna, sull’Adriatico meridionale e sul Mare e Canale di Sicilia.

Emessa giovedì 29 ottobre 2020 alle ore 07.00 UTC.

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964