27.01.2019 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi del 28 gennaio 2019

Nella giornata di domenica una saccatura ha interessato parte del Nord Italia, con il transito di un fronte freddo. Aria di estrazione artica marittima fredda è giunta nel Bacino del Mediterraneo da Nord, con una temperatura alla quota di 500hPa di circa -30°C/-32°C. Nella giornata di ieri è stata emessa una tendenza per lunedì 28 gennaio. Mantenendo le linee guida proposte, la profonda saccatura sul suo settore occidentale sarà associata a una forte ventilazione di maestrale, sia nei bassi strati come anche in quota. Forti venti di libeccio, invece, insisteranno sul lato destro della saccatura, i quali si faranno sentire soprattutto su parte del Mar Ionio centro-orientale e lungo le coste di Grecia e Balcani. Dei fenomeni temporaleschi sono attesi sulla Sardegna, sul Mar di Sardegna, sul Mar di Corsica, sul Canale di Sardegna e lungo le coste del Nord Africa, localmente anche forte intensità. Il livello 1 è stato emesso per possibili forti venti di origine convettiva e per possibili grandinate (generalmente di piccole dimensioni, ma potenzialmente associate a degli accumuli al suolo), nonché per lo sviluppo di trombe marine. Il livello 0 varrà per piogge. Il livello 1 è stato poi posto su parte delle coste balcaniche, della Grecia, sul Medio-Basso Adriatico, Canale d’Otranto e Mar Ionio centro-orientale per piogge, grandinate di piccole dimensioni (non esclusi degli accumuli) e per trombe marine/tornado. Il livello 0, su tali aree, invece, varrà per venti. Infine, il livello 1 è stato posto su parte di Lazio, Campania e Calabria, per piogge e per trombe marine. Il livello 0, invece, varrà per possibili grandinate associate a degli accumuli e per venti convettivi.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa domenica 27 gennaio 2019 alle ore 21:31 UTC 

Previsore: CARPENTARI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964