Un cut-off in quota permane chiuso tra il nord Africa e il Mediterraneo occidentale, caratterizzato dalla circolazione di aria fredda e moderatamente instabile, arginato parzialmente dalla presenza di un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale proteso dall’entroterra libico all’arco alpino, mentre una saccatura più profonda interessa la penisola balcanica. Il suddetto cut-off dispone flussi meridionali diffluenti in medio-alta troposfera sul settore occidentale del dominio di previsione fino alla Sardegna. Nei bassi strati si avrà la presenza di un minimo barico chiuso tra Algeria e Tunisia che richiamerà flussi meridionali miti e umidi, mentre una vasta cellula di alta pressione, con massimo chiuso sull’Europa nord-orientale, continuerà a proteggere le restanti zone. La confluenza nei bassi strati tra flussi da ESE miti e da ENE più freddi, in atmosfera moderatamente instabile, potrà determinare lo sviluppo di qualche cella temporalesca di tipo generico sul nord Africa e sui mari a ovest e a sud della Sardegna con rovesci di pioggia in qualche caso anche intensi, per cui su queste aree è stato stimato un livello di pericolosità 0. Un livello 0 è stato assegnato sulle medesime zone anche per raffiche di vento, principalmente di tipo sinottico, ma localmente con contributo convettivo. Non è da escludere la possibilità di qualche tromba marina anche se i venti sinottici attesi piuttosto intensi potrebbero inibire la loro formazione.
Emessa il 16/03/2022 alle ore 19.00 UTC
Previsore: Randi