La situazione in quota rimarrà caratterizzata da una vasta circolazione ciclonica di origine nord-atlantica che attraverso il golfo di Biscaglia e la /Francia promuoverà una nuova saccatura in direzione del Mediterraneo centro-occidentale, ed in evoluzione verso est-nord-est, in grado di apportare una nuova fase di spiccata instabilità a partire sui settori occidentali della penisola causa un nuovo rinforzo delle correnti sud-occidentali diffluenti, moderatamente fredde e con curvatura ciclonica. Sul Mediterraneo orientale rimarrà invece un modesto promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale. Nei bassi strati a fronte di un’area di alta pressione su Europa orientale con cuneo esteso fino ai Balcani, si avrà l’approssimarsi da ovest di una saccatura proveniente dalla Francia e facente capo ad un profondo minimo chiuso ad ovest delle isole britanniche. Ad essa sarà associato un sistema frontale in fase di occlusione sul Mediterraneo occidentale ed evoluzione verso est, con interessamento del comparto occidentale della penisola con particolare riferimento al versante tirrenico, Corsica, Sardegna, Mar Ligure e settore costiero fino alla Campania. La giornata sarà quindi caratterizzata da residua attività temporalesca tra mattino e pomeriggio su alto e medio Adriatico fino alle coste balcaniche (residua aria fredda in quota); per buona parte della giornata su fascia costiera compresa tra Toscana meridionale e Campania nonché su Tirreno centrale, mentre dalla serata nuovi fenomeni accompagneranno l’avanzare della nuova saccatura tra Francia meridionale, riviera ligure e mare antistante, Corsica e Sardegna. È stato quindi emesso un livello di pericolosità 1 per forti piogge concentrate ed accumuli localmente rilevanti e trombe marine (misocicloniche) su Tirreno orientale e coste di Toscana, Lazio e Campania, mentre si stima un livello 0 per locali grandinate di piccole dimensioni e raffiche di vento convettive. Dalla serata si prevede un livello 1 per piogge intense e concentrate, nonché possibili trombe marine, su coste francesi incluse nel dominio di previsione, riviera ligure, specie occidentale, e mare antistante, mentre i restanti parametri si stimano a livello 0. Livello 0 invece per tutti i parametri tra Corsica, Sardegna e mari circostanti. Un livello 0 appare inoltre indicato per forti piogge concentrate, sporadiche grandinate di piccole dimensioni, brevi colpi di vento e marginale possibilità di trombe marine anche su settore adriatico centro-settentrionale verso le coste balcaniche, essenzialmente tra mattino e pomeriggio.
PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP
Emessa mercoledì 20 novembre 2019 alle ore 18.30 UTC
Previsore: RANDI