04.05.2025 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi lunedi 5 maggio 2025

Nella giornata di domani, la discesa di una saccatura dal Nord Europa attiverà un flusso umido e instabile dai quadranti sud-occidentali nei bassi strati, in direzione delle nostre regioni. Sono attese condizioni di forte instabilità su parte del dominio previsionale, specialmente sui settori pedemontani e prealpini centro-orientali e sulla Toscana, con tempo a tratti perturbato.

Già al mattino saranno presenti rovesci o temporali lungo la fascia prealpina, dalla Lombardia al Friuli, e sull’Appennino Settentrionale.

Il setup previsto per domani è favorevole a precipitazioni convettive intense e persistenti lungo i settori prealpini e pedemontani del Friuli (previste cumulate fino a 150mm/12h), dato un flusso meridionale in risalita dall’Adriatico che apporterà in modo continuativo molta umidità nei bassi strati. Per tale motivo viene emesso un livello 1 di pericolosità. Inoltre, vi sarà la possibilità di qualche grandinata di piccole-medie dimensioni al Nord-Est e sulla Lombardia.

Sulla Toscana centrale, tra il pomeriggio e la sera, la convergenza tra un vento da sud-sud-ovest e un vento da ovest-sud-ovest potrebbe dar luogo ad un sistema convettivo multicellulare, responsabile di piogge intense (cumulate > 100mm/6h) e grandine di piccola-media dimensione (fino a 3-4 cm), in possibile estensione verso l’Appennino romagnolo. Anche in questo caso, per tali motivi viene emesso un livello 1 di pericolosità. Lungo le coste toscane non è da escludere, inoltre, qualche vortice data l’elevata energia nei bassi strati.

Sempre tra il pomeriggio e la sera, potrebbe instaurarsi una convergenza tra il vento di caduta più secco dagli Appennini, il vento da sud-est umido dall’Adriatico e forse un debole flusso da nord (vento di barriera/outflows). Tale convergenza andrà a generare celle convettive inizialmente isolate lungo i settori padani prossimi al Po, specie tra Lombardia, Emilia settentrionale e basso Veneto. Le celle, oltre a produrre piogge intense concentrate e grandine di piccola-media dimensione, potrebbero dar luogo anche a deboli tornado lungo le linee di convergenza, data l’elevata umidità nei bassi strati.

Sulle restanti zone del Centro-Nord è valido un livello di pericolosità 0 per la possibilità di isolati rovesci o temporali, generalmente non intensi se non puntualmente.

Bollettino completo su PRETEMP

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964