Il minimo termico, attualmente ( ore 15:00UTC) centrato tra Baleari e Costa Azzurra, avanzerà verso oriente nel corso della giornata portando all’innesco di un minimo di pressione sul golfo Ligure occidentale in traslazione verso il basso Piemonte. Il gradiente barico indotto porterà ad una continua risalita di un moderato flusso da SE sull’intero bacino tirrenico durante il pomeriggio e serata odierna. Nella serata una massa molto umida ed instabile verrà veicolata lungo la propaggine orientale di un modesto atmospheric river evidenziabile dagli elevati valori di PWAT e Theta a 850hPa. In alta troposfera il ramo ascendente del jet-stream risalirà dalla Tunisia-Algeria con modesta curvatura ciclonica. Il primo step temporalesco della giornata di domani sarà interamente legato alla fenomenologia odierna, la quale continuerà a svilupparsi sul tirreno centro-settentrionale fino alla prima mattinata muovendo da NW verso SE lungo la costa Toscana-Laziale e marginalmente Campania. Al Nord, invece, convezione vigorosa e inserita in una ambiente umido e instabile attraverserà la pianura Padana da ovest verso est portando maggiori effetti sui comparti prealpini e pedemontani. Il secondo step temporalesco vedrà l’innesco di altri temporali sul Tirreno centro-meridionale e Canale di Sicilia con possibile innesco di 2-3 sistemi temporaleschi alla mesoscala.
Un livello di rischio 2 è stato emesso per le coste Tirreniche di Lazio,Campania e Sicilia centro-occidentale per possibili temporali severi con associati forti piogge e downburst. Un livello più basso sarà invece valido per possibili grandinate di medie dimensioni ( con diametri anche maggiori >3-4cm per quanto riguarda la Sicilia) e tornado ( si consiglia la lettura della discussione per tal fenomeno).
Un livello di rischio 1 è stato emesso per i comparti montani Veneti-Lombardi orientali e Friulani, nonchè per un area limitata di pianura padana tra Mantova e Padova per possibili temporali con anesse forti piogge e locali raffiche di vento di moderata entità. La pericolosità principale riguarderà la precipitazione, agevolata da un moderato LLJ da SE e dunque da STAU. Accumuli >70-100mm in 3h non sono esclusi così come accumuli complessivi >150-170mm.
Un livello di rischio 1 è stato emesso tra Comasco-Varesotto e confine svizzero per precipitazioni concentrate ed insistenti associate a temporali e non. Gli accumuli complessivi potrebbero risultare localmente >70-100mm. Considerati i presunti accumuli precipitativi odierni la saturazione del terreno potrebbe indurre a locali episodi di flash flood. Temporali sono attesi anche nella seconda parte di giornata.
Emessa lunedì 04 ottobre 2021 alle ore 15:10 UTC
Previsore: NORDIO