Un estesa saccatura atlantica muove verso oriente andando incontro ad un processo di streaching che la porterà ad una possibile evoluzione in cut-off tra la tarda serata di domani e la mattina di mercoledì. La presenza di un modesta alta pressione sul mediterraneo centro-meridionale constringerà la saccatura ad assumere un tilt negativo agevolando il trasporto di vorticità davanti al fronte freddo. Al contempo un esteso canale umido e relativamente caldo verrà veicolato da SSW tra i 600 e i 300hPa lungo quella che potrebbe essere indentificabile come una warm conveyor belt. Tale sarà responsabile di buona parte dei fenomeni mattutini, prevalentemente stratiformi o comunque localmente convettivi ma non temporaleschi, su buona parte del centro e pianura padana. Nel corso del pomeriggio l’entrata dell’isoterma fredda in quota e progressivamente al suolo dal golfo del Leone innescherà un minimo di pressione tra Liguria di ponente e Piemonte richiamando ventilazione orientale in pianura Padana e sud-orientale lungo la costa alto Tirrenica. L’interazione frontale con la parte occidentale della WCB in allontanamento potrebbe imprimere ai temporali carattestiche moderato-forti laddovè il setup al suolo lo consenti. Nello specifico un livello di rischio 1 è stato posto sul Piemonte centro-settentrionale per la possibile inizializzaione di celle temporalesche sul bordo settentrionale del minimo barico al suolo nel primo pomeriggio, accompagnate da possibili grandinate di medie dimensioni ( 2-3cm). Altrove un esteso livello di rischio 0 è stato emesso per l’intero bacino Tirrenico centro-settentrionale e settentrione del dominio. I rischi saranno connessi alla possibilità di piogge intense (convettive ma non necessariamente temporalesche) e piccole grandinate sul versante Tirrenico.
Emessa lunedì 10 maggio 2021 alle ore 18:50 UTC
Previsore: NORDIO