
Nella giornata di domani il flusso di aria fredda di origine continentale in discesa dai settori orientali europei tenderà a muoversi progressivamente verso nordovest portando alla formazione di un cut-off (goccia fredda) in quota centrato tra la Francia e la Gran Bretagna con temperature, nel core freddo, inferiori a -30 alla quota isobarica di 500 hPa.
Ciò porterà alla formazione di due sistemi depressionari al suolo ripettivamente nel alto Adriatico e nel Tirreno. Il primo, con minimi centrati poco a largo della costa veneta (pressione al suolo stimata 997 hPa), causerà l’attivazione di venti di bora di origine sinottica e venti di richiamo di matrice sciroccale in risalita dal basso Adriatico con successivo apporto di masse d’aria miti e instabili. Il secondo invece si formerà poco a nord della Sardegna (995hPa) in evoluzione verso sudest. Tale minimo di bassa pressione sarà responsabile di fenomenologia temporalesca diffusa, anche severa, mediante il transito di un fronte freddo con movimento est-sudest, su settori tirrenici e meridionali del dominio di previsione. Saranno possibili dunque temporali organizzati e di forte intensità sul bacino meridionale dell’Adriatico dove si è deciso di porre un livello di pericolosità 2 associato alla concreta possibilità di temporali severi con precipitazioni abbondanti, violenti downbursts e waterposut (trombe marine) con eventuali landfalls, in primis sulle coste basso dalmate. Elevate risulteranno le possibilità di fenomeni intensi anche sulla costa tirrenica, esposta al passaggio frontale, motivo per cui su tutta la costa laziale, campana e calabrese si è deciso di porre un livello di pericolosità 1 associato a piogge abbondanti e a raffiche di vento. Anche su queste medesime non saranno escluse delle trombe marine. Per le restanti zone esposte ad un livello di pericolosità 0 i fenomeni risulteranno più contenuti intensità e prevarranno le piogge a carattere prettamente stratiforme. Maggiori dettagli su PRETEMP
COME LEGGERE LA PREVISIONE LEGENDA ABBREVIAZIONI
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 20 novembre 2018
Autore: NORDIO