22.07.2019 - Modelli Thunderstorm
PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI MARTEDÌ 23 LUGLIO

Un profondo vortice ciclonico presente sul suolo Atlantico , poco a largo della costa Francese e di quella Portoghese, tende a traslare lentamente verso est. Contemporaneamente, un estesa zona a basso geopotenziale si abbassa di latitudine sul comparto orientale europeo inglobando parte dei Balcani mediante l’ afflusso di correnti fredde in medio-alta troposfera. Tali zone favoriranno dunque, nel mezzo, la risalita di un solido promontorio anticiclonico di stampo sub-tropicale in evoluzione ad omega blocking sui settori Mediterranei. La risalita verso i settori centrali del Europa( Germania, Francia e successivamente Paesi bassi) favorirà l’apporto di masse d’aria molto calde a tutte le quote sfavorendo lo sviluppo dell’ attività convettiva su quasi tutte le zone del dominio ad eccetto del estremo Nord-ovest e i rilievi Alpini. Su tali zone, infatti, appare possibile la formazione di una blanda zona bassa pressione( rispetto alla restante pianura Padana) sulla pianura Piemontese con successivo innesco di locali e brevi rovesci temporaleschi sui rilievi Prealpini e Appenninici. Queste zone godranno di una debole, ma sufficentemente energica , ventilazione orientale in risalita dalle Pianure Venete e coste Adriatica, la quale, andrà ad incrementare i valori di CAPE che si collocheranno tra 1500/2000J/kg a ridosso del profilo Prealpino(Alpi Marittime) e Appenninico occidentale(Appennino Piacentino). Gli elevati dew ponts(>20C), sostenuti quantitativi di PWAT (>35mm) e la presenza di buoni low level boundary( in primis sull’ Appennino Piacentino e Alpi Cozie e Marittime) porteranno alla formazione e sostentamento di locali e brevi celle temporalesche a sviluppo diurno (target orario 14.00-18.00 UTC). Tali celle, visti gli shear praticamenti assenti, si presenteranno prive di organizazzione e si limiteranno alla produzione di deboli rovesci e qualche locale grandinata, data essenzialmente dagli alti valori di CAPe presenti in loco. Ad ogni modo tali non dovrebbero superare 1 cm di diametro. In serata cessazzione dei fenomeni, anche se non è del tutto escluso lo sviluppo di  qualche piccolo rovescio sui rilievi Lombardi.

Si segnala, infine, la possibilità di formazione di deboli rovesci temporaleschi su Corsica e Campania senza nessuna pericolosità.

PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP

Emessa lunedì 23 luglio 2019 alle 20.40 UTC

Previsore: NORDIO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964