23.05.2022 - Modelli Thunderstorm
PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI MARTEDÌ 24 MAGGIO 2022

Una debole onda corta avanza dalla Francia centro-orientale verso oriente andando ad indebolire la cresta anticiclonica posizionata sul settentrione del dominio di previsione. Tale onda corta sarà seguita da una più ampia saccatura atlantica, con l’estremità meridonale in fase di cut-off (processo completo durante il pomeriggio-sera di mercoledì 25 Maggio), che si abbasserà notevolmente di latitudine portando ad un progressivo movimento del promontorio anticiclonico verso oriente. ll geopotenziale in medio-alta troposfera cederà abbastanza rapidamente in concomitanza con il passaggio di un teso ramo di jet-stream ascendente a leggera curvatura ciclonica sul Nord del dominio di previsione. Al suolo, la discesa di aria più fredda in medio-bassa troposfera dal golfo del Leone porterà ad un temporaneo abbassamento della pressione atmosferica sottovento la catena alpina con innesco di lee vortex tra golfo Ligure, Piemonte e pianura Padana centro-occidentale con minimi di pressione attorno ai 1005-1006hPa. In tutto ciò non sembrano essere presenti fronti rilevanti .

La giornata risulterà parecchio instabile sulla pianura Padana centro-occidentale e settori Pedemontani-Alpini di Piemonte-Lombardia-Veneto e forse , in tarda serata, Friuli con possibili forti temporali organizzati capaci di produrre grandinate di medie dimensioni, raffiche di vento e forti piogge. Un livello 2 è stato posto sulla pianura Piemontese-Lombarda occidentale fino alla pedemontana Veneta per un modesto outbreak con associate possibili supercelle ed annesse grandinate (diametri di 4-5cm non escluse in presenza di supercelle, vedasi discussione) e raffiche di vento severe.

Emessa lunedì 23 maggio 2022 alle ore 19:20 UTC

Previsore: NORDIO / CERAGIOLI

 

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964