Il debole promontorio di geopotenziale si porterà verso Est, sotto l’opera di una vasta circolazione depressionaria di origine Nord-atlantica con centro d’azione tra le Isole Britanniche e il Mar di Norvegia. Tale configurazione sinottica farà affluire verso i comparti occidentali del Mar Ligure e del Mar Tirreno flussi atlantici più umidi, che andranno in sollevamento orografico in attiguità dell’Appennino settentrionale Ligure e Tosco-Emiliano Nord-occidentale. Si tratterà inizialmente di deboli rovesci innescati dall’azione prefrontale di una nuova circolazione depressionaria alla mesoscala in formazione sul Mar Ligure tra la notte di sabato 29 e le prime ore di domenica primo marzo. Il fronte freddo legato alla saccatura principale rimarrà però confinato Oltralpe e si spingerà molto lentamente in direzione dei settori settentrionali peninsulari e centrali (tendenzialmente dal pomeriggio/sera di domenica). Un livello 0 di pericolosità è stato emesso per temporali generici da debole a moderata intensità.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 01 marzo 2020
Emessa sabato 29 febbraio 2020 alle ore 18:30 UTC
Previsore: ROTUNNO