Una debole depressione in quota interessa l’Italia; il calo dei geopotenziali favorirà l’innesco di molti temporali sia in mare sul Tirreno che sulla terraferma. L’umidità disponibile sarà molta e la scarsità di ventilazione a tutte le quote renderà le celle temporalesche piuttosto stazionarie; a causa di ciò la principale pericolosità sarà legata a possibili forti piogge concentrate. Saranno possibili locali alluvioni lampo. I temporali saranno prevalentemente del tipo “pulse storm” ma potranno poi evolvere in multicelle: in questo caso sarà probabile qualche grandinata con diametri fino a 2-4 cm e downbursts.
I temporali si avranno già dalla notte sul Tirreno mentre i fenomeni sulla terraferma si avranno dalle ore centrali del giorno; il soleggiamento favorirà la convezione di aria particolarmente umida determinando fenomeni localmente intensi. Più stabile solo dopo il tramonto.
Anche al nord dalle ore centrali aumenterà l’instabilità specie sulle zone montane; localmente qualche fenomeno sarà possibile anche altrove ma non sono attese particolari pericolosità. Fenomeni più insistenti sulle Alpi interne e oltralpe dove il passaggio di un moderato fronte freddo favorirà numerosi temporali. In serata/tarda serata qualche temporale intenso potrà interessare anche le zone tra Varesotto, zone a nord di Milano, Monza-Briaza e provincia di Verbano-Cusio-Ossola. Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP.
Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di domenica 01 settembre 2019
COME LEGGERE LA PREVISIONE / SEGNALAZIONI – STORM REPORT
Autore: CARLON