Un’area depressionaria occlusiva continuerà a dominare lo scenario meteorologico su gran parte del dominio previsionale.
I sistemi temporaleschi saranno in prevalenza organizzati in sistemi multicellulari, in maggioranza concentrati sui mari dove saranno presenti valori di energia potenziale piuttosto esigui compresi tra i 400 J/kg con locali massimi di 500-600 J/kg sul Tirreno centrale e sul Mar Ionio dove su quest’ultimo si evidenziano strati superiori ai 900 J/kg (ML Cape).
Un minimo pressorio stazionerà tra il Mar Ligure ed il Tirreno settentrionale determinando altresì un’intensificazione della ventilazione Libecciale al suolo e rinforzi di LL shear ed ML shear superiori ai 10-15 m/s.
Per tale motivo un livello di rischio 1 sarà valido per trombe marine con possibili approdi sulla terraferma specie al meridione e sul basso Lazio.
Inoltre la presenza di aria fredda acconsentirà dei rovesci grandinigeni generalmente di piccola-media dimensione (diametro dei chicchi massimo stimato tra 10.5 e i 20 mm) con accumuli al suolo in modo particolare tra il basso Adriatico e la Penisola Salentina.
In serata non si esclude la formazione di un QLCS in spostamento verso le coste Balcaniche.
Un livello 0 sarà valido invece per raffiche di vento di natura convettiva.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 03 gennaio 2021
Emessa sabato 02 gennaio 2020 alle ore 21.35UTC
Previsore: ROTUNNO