Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24UTC di domenica 04 settembre 2022
Un livello 2 è stato emesso per Tirreno, Lazio, Campania, Molise, Puglia e Basilicata per rischio concreto di nubifragi, downbursts anche estesi e in misura marginale per grandine e tornado.
Un livello 1 è stato emesso per le regioni circostanti per il rischio prevalente di downbursts e piogge eccessive.
Una veloce onda ciclonica in quota associata ad un trasporto umido sia in quota che nei bassi strati interesserà l’Italia Centro-Meridionale innescando la convezione la quale tuttavia sarà più probabile in mare. Con il passare delle ore tuttavia ci si aspetta, anche se con margine di incertezza, che i fenomeni tenderanno ad interessare l’entroterra, prima del versante tirrenico in mattinata e poi verso l’Adriatico al pomeriggio, grazie a correnti occidentali in quota.
I valori di instabilità saranno particolarmente elevati, con valori di ML CAPE attorno a 3000 J/kg sul Mar Tirreno, attorno a 1500 J/kg su Mar Ionio e Adriatico, un po’ inferiori sull’entroterra. Sarà presente un intenso flusso occidentale a tutte le quote, grazie alla sovrapposizione di una Low Level Jet e del getto sub-tropicale in quota: ciò determinerà elevato windshear, in particolare DLS (>25 m/s), mentre il windshear direzionale avrà valori mediamente di 300 m^2/s^2.
Probabile formazione di multicelle associate a uno o più MCS con il rischio per forti ed estesi downburst e i nubifragi; non si escludono 1/2 alluvioni lampo. Più basso il rischio di supercelle che tuttavia non sono completamente escluse; in tal contesto sarà possibile qualche isolata grandinata, anche di medie dimensioni. Il rischio tornado sarà da considerare più che altro nel caso di supercelle: non sembra tuttavia un rischio alto.
Autore: CARLON