10.02.2024 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 11 febbraio 2024

Proseguirà il passaggio di una profonda saccatura a partire dalla notte di sabato, un fronte freddo si sposterà verso est-nordest, attraversando le acque del Tirreno dalle prime ore di domenica. Correnti meridionali, cariche di elevati tassi di umidità, continueranno ad affluire sull’intero territorio peninsulare, portando a un aumento delle temperature superficiali e a una moderata instabilità termica durante la notte. Con il passaggio di questo esteso fronte, che si estende dall’Appennino settentrionale al Mar Ionio, si formeranno temporali, per lo più generici, di intensità debole o moderata, specialmente sul Tirreno centrale e sui bacini meridionali dell’area previsionale.
Durante il periodo coperto dalla previsione, i venti saranno prevalentemente di Scirocco, con un aumento del CAPE a 500-600 J/kg tra gli arcipelaghi pontino e campano, le coste centrali del Tirreno, e, dal primo mattino, sul Tirreno meridionale e parte dello Ionio.
Nel pomeriggio e durante la serata, l’instabilità si concentrerà principalmente sui mari meridionali, con la formazione di temporali a multicella o organizzati in QLCS, davanti alle coste della Calabria e della Penisola Salentina. Sebbene lo scenario sia al limite di un livello 1 per piogge e raffiche di vento, nelle prossime ore potrebbe essere previsto solo per l’estremo sud-est dell’area di previsione, in corrispondenza delle coste balcaniche.

Emessa sabato 10 febbraio 2024 alle ore 18.15 UTC

Previsore: ROTUNNO

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 11 febbraio 2024

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964