Il sistema frontale freddo connesso a una vasta saccatura con centro di massa sul Mar di Norvegia si sposterà nella giornata di domenica 12/07 verso il Bassopiano Sarmatico. Il passaggio del fronte freddo entrante dai comparti alpini centrorientali ha causato un aumento piuttosto marcato dell’instabilità atmosferica, con temporali localmente molto forti (prefrontali e frontali) sulle regioni Nord-orientali del dominio previsionale.
Da domenica seguirà un rapido consolidamento del geopotenziale in medio-bassa troposfera dal Mediterraneo occidentale con un graduale ritorno alla stabilità. Isolati temporali multicellulari da debole a moderata intensità potranno coinvolgere il Piemonte occidentale, in attiguità delle Valli del Monviso, laddove non si escludono forti piogge intermittenti seguite da attività elettrica moderata. Inoltre saranno possibili sconfinamenti molto localizzati dei fenomeni presso il Monferrato sempre durante la mattinata.
Dal pomeriggio aumenterà l’instabilità termoconvettiva a ridosso dei rilievi montuosi appenninici e pre-appenninici Tosco-Emiliani e in corrispondenza dei comparti interni meridionali della Toscana (Val di Cecina e nel grossetano nella Valle dell’Ombrone) luoghi in cui un livello 0 è stato emesso per temporali generici da debole a moderata intensità. Un livello 0 per temporali non forti è stato esteso altresì sull’Umbria meridionale nella Valnerina, con estensione della fenomenologia convettiva anche sulle zone interne del Lazio tra: Sabina, Monti Simbruini – Appennino Abruzzese e la Ciociaria nel Frusinate al confine con l’Abruzzo e il Molise occidentale.
Dalla notte un debole impulso depressionario secondario in quota si ubicherà al Nord-Ovest, rinnovando seppur sporadicamente locali episodi d’instabilità lungo le aree pedemontane delle Alpi Cozie.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 12 luglio 2020
Emessa sabato 11 luglio 2020 alle ore 16.00 UTC
Previsore: ROTUNNO