Dalla sera di sabato una nuova circolazione ciclonica secondaria andrà formandosi in seno ad una vasta depressione collocata poco a Sud delle Isole Britanniche.
Dalla mattina di domenica si formerà al suolo un minimo di bassa pressione alla mesoscala, che si trasporterà celermente in direzione dell’Arcipelago Toscano rinnovando condizioni spiccatamente instabili in prospicienza dei bacini costieri della Toscana settentrionale e presso le aree pedemontane dell’Appennino Tosco-Emiliano fino alla Versilia, dove un livello di pericolosità 2 è stato emesso per il rischio di forti piogge concentrate di natura convettiva.
Sul versante adriatico settentrionale persisteranno sistemi temporaleschi multicellulari, che andranno dissipandosi gradualmente nel corso della mattina di domenica in direzione della Pianura Veneta e della Penisola Istriana, laddove un livello di pericolosità 0 è stato emesso per temporali generici da debole a moderata intensità in fase di esaurimento, che lasceranno spazio a precipitazioni sparse durante la prima parte del giorno.
Seguirà un graduale consolidamento del geopotenziale da Ovest, con un ritorno provvisorio alla stabilità atmosferica ad iniziare dalle sezioni settentrionali del dominio previsionale e tra le due Isole Maggiori.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 14 giugno 2020
Emessa sabato 13 giugno 2020 alle ore 17.30 UTC
Previsore: ROTUNNO