Nonostante un campo di pressione a componente anticiclonica in allungamento sulla Penisola Scandinava, risulta ancora attiva la debole circolazione ciclonica sull’Europa centro-orientale, con locali cenni di instabilità termoconvettiva registrati nelle ore pomeridiane di sabato 15/08/2020 tra l’Appennino settentrionale e centrale.
Dalle prime ore di domenica 16/08 un minimo barico si posizionerà al largo delle coste occidentali francesi, circondato da un’ampia zona di alta pressione con massimi di 1020hPa sul Mar di Norvegia. L’accostamento di questa depressione atlantica sull’Europa occidentale farà incrementare l’afflusso di masse d’aria calda di origine subtropicale continentale e derivanti in parte dal Nord-Africa in direzione del Canale di Sardegna e del Mar Tirreno, dove registreremo altresì un incremento delle temperature con scarse possibilità di eventi temporaleschi di rilievo. Nelle prossime ore si avrà il transito di una leggera ondulazione depressionaria sui settori settentrionali occidentali, che lambirà inizialmente i rilievi alpini occidentali e centrali, acconsentendo lo sviluppo di nubi convettive organizzate alla mesoscala presso le Alpi piemontesi, della Valle d’Aosta e in seguito lombarde. L’instabilità prevalentemente pomeridiana sarà associata ad aria più fredda in media e alta troposfera in corrispondenza del flusso ascendente ciclonico in appressamento alle regioni alpine, con un livello 2 di pericolosità emesso per possibili intense precipitazioni a carattere di nubifragio, rovesci grandinigeni di media dimensione (20-40 mm di diametro) e raffiche di vento lineari. Un livello 1 di pericolosità e probabilità è stato esteso fin sulle sezioni settentrionali marchigiane per i medesimi rischi.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 16 agosto 2020
Emessa sabato 15 agosto 2020 alle ore 17.00 UTC
Previsore: ROTUNNO