Per questo fine settimana un CUT-OFF tenderà a isolarsi risolutamente in corrispondenza del bacino occidentale del Mar Mediterraneo, per l’impulso di un promontorio in sede all’Atlantico in rinforzo verso la Galizia e il Portogallo meridionale. Il sistema alto-pressorio di matrice Nord-africana resterà ancora ubicato con i suoi massimi di pressione tra il Mediterraneo orientale e la Grecia. L’avviamento di una circolazione ciclonica chiusa sulle Baleari renderà più intenso il ramo ascendente del flusso sub-tropicale in direzione delle regioni meridionali italiane, che saranno attraversate da una componente avvettiva assai calda al suolo e in medio-alta troposfera. Nella stessa struttura depressionaria sarà presente una goccia fredda in quota, che inizierà a traslare gradualmente dalla tarda mattina di domenica in direzione delle Sardegna e del Mar Tirreno, causando la formazione di una esigua linea d’instabilità sull’Italia centrale. Conseguentemente aumenterà la possibilità di temporali organizzati per l’ingresso di aria più fresca da Ovest, dapprima sulla Sardegna e in seguito sulle aree centrali tra: Toscana, Umbria, zone interne delle Marche e più localmente nel Lazio settentrionale, con un livello 1 di pericolosità emesso per possibili locali rovesci grandinigeni, piogge concentrate e raffiche di vento.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 17 maggio 2020
Emessa sabato 16 maggio 2020 alle ore 18.30 UTC
Previsore: ROTUNNO