Alle alte latitudini europee dal Mar di Norvegia si rimarca un continuo passaggio di perturbazioni atlantiche, che si spostano da Ovest verso Est seguendo l’intenso flusso principale a scorrimento zonale verso la Russia europea. Sulle aree occidentali tra la Penisola Iberica ed il Bassopiano Francese la circolazione sinottica vede un vortice depressionario chiuso posizionato con più minimi al suolo tra la Francia meridionale ed il Golfo del Leone. Tale vortice stando alle simulazioni del modello ECMWF risulterà strutturato a tutte le quote, specialmente dalle prime ore di domenica quando sopraggiungerà alle porte del Mar Mediterraneo occidentale e le Baleari. L’instabilità atmosferica aumenterà marcatamente sui mari occidentali del dominio previsionale proprio per il transito del sistema ciclonico STS-ALPHA (Severe Tropical Storm) ormai in declassamento. La circolazione EX-ALPHA sarà spinta gradualmente in direzione dell’Italia centro-settentrionale da una ramificazione del getto sub-tropicale in quota, laddove andrà ad isolarsi secondariamente un minimo con massimi di vorticità relativa in avviamento dal Mar Ligure e in spostamento al Mar Tirreno settentrionale, congiuntamente ad un fronte più organizzato al largo della Liguria e sull’Alto-Tirreno entrante durante le ore pomeridiane in linea di massima.
Saranno possibili forti temporali organizzati alla mesoscala capaci di produrre precipitazioni localmente persistenti a carattere di nubifragio, rovesci grandinigeni di piccola-media dimensione e raffiche di vento lineari.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 20 settembre 2020
Emessa sabato 19 settembre 2020 alle ore 18:00 UTC
Previsore: ROTUNNO