Nel corso del fine settimana è atteso un graduale peggioramento del tempo al Nord Italia, in particolare tra sabato notte e domenica mattina. L’aria calda e umida che risale dal Mar Tirreno verso l’Appennino settentrionale lascerà spazio a correnti più fresche in arrivo dall’Atlantico.
I primi segnali di instabilità si faranno sentire nelle regioni nord-occidentali, specialmente tra Mar Ligure, alta Toscana e entroterra ligure, dove tra la notte e il primo mattino di domenica si potranno sviluppare temporali multicellulari, con raffiche di vento e locali grandinate. Possibili trombe marine lungo le coste.
Dal pomeriggio di domenica, un secondo passaggio instabile interesserà le pianure emiliane e parte del Nord-Est. Qui, complici le schiarite e venti secchi dai rilievi, l’atmosfera potrebbe diventare favorevole alla formazione di temporali più organizzati, anche a caratteristiche supercellulari, specie tra Piacentino, Parmense e Veneto occidentale. Non si esclude la possibilità di fenomeni grandinigeni e medie dimensioni (2-3 cm) e trombe d’aria, seppur di breve durata.
Il Sud resterà invece sotto l’influsso di correnti calde, con tempo più stabile, a parte qualche temporale a base alta.
Maggiori dettagli su PRETEMP
Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 23 marzo 2025
Emessa sabato 22 marzo 2025 alle ore 18:40 UTC