Domenica 26 gennaio un ammasso di correnti umide provenienti dai quadranti meridionali raggiungerà i bacini nord-occidentali del dominio previsionale, portando nubi e qualche accenno di instabilità, soprattutto sulle regioni vicine al Mar Ligure e il Tirreno settentrionale.
Durante la notte e la mattina, nelle aree costiere della Liguria e su parte del NW Toscana, si potranno formare temporali puntualmente forti.
Non si esclude che alcuni di questi temporali possano assumere caratteristiche a supercella con fenomeni intensi, come raffiche di vento lineari, rovesci grandinigeni, qualche evento tornadico.
Nelle zone pianeggianti della Lombardia e del Piemonte, i fenomeni saranno più deboli, ma potrebbero verificarsi brevi piogge o qualche chicco di grandine e/o grauplen, soprattutto sulle aree montuose/pedemontane, con estensione pomeridiana dei fenomeni al medio-alto versante Adriatico e l’Istria.
Al momento si prevede che i fenomeni più rilevanti rimangano confinati alle coste liguri e dell’alta Toscana, in un livello 1 di pericolosità e probabilità.
Maggiori dettagli su PRETEMP
Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 26 gennaio 2025
Emessa sabato 25 gennaio 2025 alle ore 17:10 UTC