26.09.2020 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 27 settembre 2020

Aria fredda di origine polare continua a confluire in direzione del Mar Mediterraneo occidentale. La circolazione depressionaria complice di temporali molto forti registrati nelle trascorse 72 ore traslerà risolutivamente in direzione della Penisola Balcanica attenuandosi. La saccatura principale Nord-Atlantica evolverà dalla notte di sabato 26/09 in una figura barica a CUT-OFF mediante una goccia fredda in quota che evidenzia un’isoterma a 500 hPa piuttosto rilevante di -26°C tra l’Italia settentrionale ed i rilievi alpini. Tale nucleo dalle prime ore di domenica 27/09 subirà un dislocamento in attiguità dell’arco alpino orientale dal Golfo del Leone al Mar Ligure, dove subentrerà una componente avvettiva di aria fredda dai quadranti Nord-occidentali che acconsentirà l’avviamento di una ciclogenesi mediterranea, con una nuova frontogensi che si manifesterà tra il Mar di Corsica e il Mare di Sardegna a causa delle elevate differenze nei gradienti di temperatura lungo l’asse orizzontale. Nonostante una configurazione a livello sinottico interessante per la formazione di sistemi temporaleschi di forte intensità avremo valori di energia potenziale sui nostri bacini più esigui rispetto ai giorni scorsi e un spostamento zonale della tempesta più dinamico tra le due Isole Maggiori ed il Mar Tirreno, motivo per il quale non è stato emesso un livello di pericolosità 3. Un livello 2 è stato emesso per piogge di natura convettiva e rischio di nubifragi, possibili rovesci grandinigeni e raffiche di vento lineari su tutti i settori occidentali. Sulle Adriatiche invece un livello 2 sarà valido per forti piogge e possibili nubifragi seguiti da raffiche di vento lineari (downburst) presso la Romagna, Appennino Tosco-Romagnolo, Marche settentrionale e restanti settori del dominio previsionale. Un livello 1 è stato altresì emesso per rovesci grandinigeni e occasionali trombe marine, queste ultime maggiormente possibili ad Ovest della Sardegna e in direzione della Dalmazia in Croazia. Tra il Mar Ionio ed il Golfo di Taranto un livello 2 è stato valutato in conclusione per possibili tornado di natura mesociclonica.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 27 settembre 2020

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 26 settembre 2020 alle ore 16:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964