Una serie di onde corte caratterizzate da una diminuzione del geopotenziale in quota continuano ad attraversare tutta l’Italia nel fine settimana, in un contesto atmosferico di moderata instabilità termica con temporali termoconvettivi in formazione soprattutto sui rilievi appenninici centro-settentrionali e meridionali.
L’instabilità presenta un quantitativo di CAPE nell’ordine dei 1.000 J/Kg con scarsi valori di windshear, potenziati in velocità tra i 0-3 km per effetti locali dovuto all’orografia, come accaduto sulle aree meridionali della Pianura Padana nelle ore centrali di sabato.
Lo scenario sarà più o meno analogo nel pomeriggio di domenica, seppure la pressione subirà un tenue aumento ad iniziare dall’Appennino centrale con inibizione e attenuazione dei moti convettivi già nel corso del pomeriggio.
I principali parametri sono sufficienti per l’emissione di un livello di pericolosità 1 associato alla possibilità di piogge concentrate e rischi di nubifragi localizzati.
Più marginale il livello di pericolosità sarà associato alla grandine, pur non escludendo localmente dei chicchi compresi tra 1.5/2 cm di diametro con accumuli.
Dei temporali a multicella semistazionari persisteranno sui bacini tirrenici centrali dal primo mattino e localmente sull’Adriatico, causando principalmente elevata attività elettrica e possibili trombe marine specie al largo. Le celle tenderanno solo a lambire le aree peninsulari senza rischi associati.
Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 28 agosto 2022
Emessa domenica 28 agosto 2022 alle ore 09:30 UTC
Previsore: ROTUNNO