28.07.2019 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 28 luglio 2019

ll promontorio di matrice subtropicale è sottoposto a una graduale erosione da Ovest con il sequenziale cedimento del campo anticiclonico unitamente alla chiusura del promontorio stesso a Nord della Penisola Scandinava (SCAND+). La suddetta circolazione anticiclonica chiusa tra il Mar di Norvegia e la Scandinavia raggiungerà massimi di geopotenziale compresi sui 1024hPa. Una stretta saccatura di aria più fredda dal Nord Atlantico, legata a una circolazione depressionaria più ampia a Nord-Ovest delle Isole Britanniche giungerà dal Golfo di Biscaglia, collocandosi con l’asse in corrispondenza del Bassopiano Francese e delle Alpi Marittime con isoterme di -12/-14°C sul piano isobarico dei 500hPa e 8/10°C all’altezza degli 850hPa. Dalla notte di sabato 27 e principalmente durante le prime ore di domenica 28 luglio le correnti più fredde dall’Atlantico, entrando dal Golfo del Leone in direzione del Mar Ligure, daranno origine a una ciclogenesi orografica secondaria avente vorticità positiva a Nord della Corsica( probabile genova low con minimi al suolo prossimi a 998hPa). Proprio Nord-Ovest della Corsica si avvierà una frontogenesi che si evidenzierà più marcata sull’Alto Tirreno, adiacentemente ai bacini costieri della Toscana meridionale e del Lazio, dove saranno possibili sistemi temporaleschi diffusi di forte intensità organizzati alla mesoscala. Saranno possibili forti piogge concentrate, raffiche di vento lineari (downburst), rovesci grandinigeni >5 cm di diametro ed eventi vorticosi localizzati (tornado o trombe marine). Seguentemente la depressione formatasi sul Golfo Ligure si porterà verso il medio-alto Adriatico portando alla formazione di un minimo chiuso poco a largo della costa veneta( venice low), dove saranno altresì possibili sistemi temporaleschi di forte intensità con il rischio di fenomeni severi tra la mattina e il primo pomeriggio. Sull’ intero comparto Padano appare possibile la formazione di numerosi temporali anche di forte intensità. Tali fenomeni si presenteranno con maggiore incidenza lungo il profilo Appennico, costa Veneta e Friulana( area a livello 2) e successivamente a ridosso del profilo Prealpino delle due regioni appena citate. Qui i rischi saranno dati dalle piogge intense e concetrate (possibili cumulate >70mm ), grandinate di medie dimensioni(>2cm) e raffiche di vento. Sulle zone Padane ed in primis quelle della bassa Laguna Veneta e linea del Po non è esclusa la possibilità di formazione di tornado. Ad ogni modo tali non dovrebbero risultare di forte intensità.

Successivamente i fenomeni scenderanno lungo l Adriatico interessando i settori costieri della Croazia ( livello 3), Marche, Abruzzo e marginalmente Puglia ( livello 1).

Bollettino completo su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI  

                        SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 27 luglio 2019 alle 13.30 UTC

Previsore: NORDIO / ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964