Dalle ore 00 UTC è presente una zona anticiclonica in corrispondenza dell’Europa centro-orientale, con una vasta saccatura di origine atlantica contenente aria fredda di origine marittima in avvezione fino ai settori occidentali del continente europeo entrante in supplemento dal Golfo del Leone e per mezzo di un intenso ramo di getto a 250 hPa orientato in senso meridiano da S-W a N-E. Tale jet-streak scorrerà obliquamente dall’Isola sarda verso i mari occidentali e l’Italia centrale, fino a raggiungere le aree Nord-orientali del dominio previsionale tra Veneto e FVG. In questo contesto si osservano forti precipitazioni persistenti e diffuse di natura convettiva presso l’Italia settentrionale. Ciò ha prodotto anche la formazione di un minimo pressorio al suolo alla mesoscala in corrispondenza della Pianura Padana occidentale (prossimo a raggiungere i 1000 hPa nelle prossime ore). Le regioni tirreniche e centrali peninsulari si ritroveranno in simmetria di un ramo ascendente a vorticità positiva, in linea ad un avvezione di umidità in medio-bassa troposfera. Proprio tra il Mar Tirreno settentrionale e centrale andrà indirizzandosi un modesto flusso convogliatore (WCB) in direzione della Toscana meridionale e delle coste laziali, in attiguità di un sistema frontale a discontinuità igrometrica in appressamento ai rilievi appenninici centrali e centro-settentrionali, laddove vedremo probabilmente nel corso della mattina di domenica sistemi temporaleschi localmente severi e in maggior parte supercellulari. Un livello di pericolosità 2 è stato aggiornato sulle aree del Nord-Italia per forti piogge, rovesci grandinigeni e downburst.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 30 agosto 2020
Emessa sabato 29 agosto 2020 alle ore 19.00 UTC
Previsore: ROTUNNO