30.04.2023 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 30 aprile 2023

Un’onda corta inarcata dalla Francia da domenica raggiungerà i mari occidentali del dominio previsionale, seppure la fase evolutiva più avanzata dovrebbe avviarsi dal pomeriggio di lunedì, quando l’asse depressionaria evolverà molto probabilmente in un debole cut-off sulle acque tirreniche.
Per il periodo di validità della previsione temporalesca andiamo ad osservate una ventilazione superficiale che comincerà a guadagnare una leggera componente meridionale per un calo dei gradienti in quota, con una diminuzione negativa del geopotenziale (~8-10 dm) più marcata però a ridosso della Sardegna meridionale e parte della Sicilia.
Tra le due isole un blando minimo al suolo potrà instradarsi domenica mattina, con conseguente aumento di nuvolosità e insorgenza di qualche isolata cella convettiva da stau sui rilievi interni della Sardegna orientale e parte dell’entroterra siciliano.
Una nuvolosità più stratificata che entro il pomeriggio/sera avanzerà in direzione delle coste tirreniche, laddove i fenomeni piovosi saranno prevalentemente stratiforme e non necessariamente di natura temporalesca.
Pertanto non d’interesse a livello previsionale.
Un livello 0 è stato posto per locali piogge a carattere di rovescio, con possibili grandinate e trombe marine specie sul Mar Tirreno.
Mentre una frontolisi impatterà in corrispondenza della dorsale alpina occidentale, dove potrà attivarsi qualche temporale di debole o al più moderata intensità su parte delle Alpi e i rilievi piemontesi occidentali.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 30 aprile 2023

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

COME LEGGERE LA VERIFICA (PREVISIONE QUASI PERFETTA)

LEGENDA ABBREVIAZIONI – SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 29 aprile 2023 alle ore 23:45 UTC

Previsore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964