In quota, il promontorio sub-tropicale che da alcuni giorni interessa tutto il dominio di previsione, tenderà lentamente a indebolirsi per l’azione congiunta di due saccature: una prima in abbassamento dal nord Europa, e una seconda in graduale progressione verso levante dalla penisola iberica e Golfo di Biscaglia, introducendo aria leggermente più fredda. Nei bassi strati permarrà un campo di alta pressione, ma sarà in parziale cedimento sul nord Italia e versante adriatico per l’approssimarsi di una saccatura presente sul nord-est del continente. Nonostante una situazione complessivamente ancora anticiclonica, si avrà una lieve instabilità dovuta al calo dei geopotenziali e delle temperature in quota, con formazione di qualche locale o isolata cella temporalesca pomeridiana, grazie anche alle temperature elevate per il periodo nei bassi strati, sul settore alpino occidentale, sul crinale centro-orientale, preferibilmente sui versanti svizzeri e austriaci, nonché sui rilievi del Gran Sasso. I fenomeni saranno legati al lifting orografico e saranno associati a brevi rovesci di pioggia e occasionalmente a grandine di piccole dimensioni con livello di pericolosità 0.
Emessa il 31 marzo 2021 alle ore 17.00 UTC
Previsore: RANDI