L’evoluzione di un cut-off in quota verso l’Italia meridionale corrisponderà all’innesco di una depressione nei bassi strati che nel corso della giornata tenderà a portarsi, approfondendosi, dal Tirreno meridionale allo Ionio. Tale condizione potrà guidare la formazione di temporali ben organizzati al sud della Penisola, ma localmente fino al medio Adriatico, con particolare riferimento alle aree meridionali laddove è attesa attività convettiva anche di una certa consistenza. Sulle zone tirreniche della Sicilia, su quelle ioniche della Calabria e della Basilicata, e sulla Puglia, ma con interessamento anche dei rilievi adiacenti, viene emesso un livello 1 per piogge localmente abbondanti e fenomeni vorticosi, senza escludere qualche grandinata piccole dimensioni ma talora con accumulo al suolo e raffiche di vento convettive (livello 0). Un livello 0 per gli stessi parametri si attribuisce alle restanti regioni indicate nel dominio di previsione.
Previsione completa su PRETEMP
Emessa mercoledì 05 dicembre 2024 alle ore 18:00 UTC