In quota, un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale è in fase di rimonta dal nord Africa e tende ad invadere gradualmente l’area mediterranea stabilizzando l’atmosfera. Tuttavia, il nord Italia sarà ancora interessato da un flusso occidentale diffluente e a spiccata curvatura ciclonica che manterrà una residua avvezione fredda tra media e alta troposfera. Nei bassi strati sarà ancora presente una blanda circolazione depressionaria tra golfo ligure e alto Tirreno, ma senza fronti associati, ma ancora in grado di forzare una circolazione di basso livello incline a confluenze tra masse d’aria di diverse caratteristiche. Sulla Pianura Padana, specie centro-occidentale, viene attribuito un livello 2 per forti piogge concentrate, grandinate anche di medie o grandi dimensioni e raffiche di vento convettive, mentre un livello 1 varrà per fenomeni vorticosi anche di tipo supercellulare. Un livello 1 per piogge intense, grandinate di medie dimensioni e forti raffiche di vento, e un livello 0 per fenomeni vorticosi, si stima per il resto della Pianura Padana fino al confine appenninico, e settore alpino centro-orientale. Altrove varrà un livello 0 per tutti i parametri considerati.
Previsione completa su PRETEMP
Emessa il 05/07/2023 alle ore 18:30 UTC
Previsore: RANDI