Un cut-off nel campo del geopotenziale in quota tenderà ad evolvere verso la penisola balcanica sottoponendo il territorio italiano a prevalenti flussi settentrionali che rimarranno moderatamente freddi e inclini a generare convezione in particolare sulle regioni centro-meridionali eccetto le Isole Maggiori. L’elevato gradiente termico verticale renderà probabile il manifestarsi di brevi rovesci di pioggia ma anche di grandine di piccole dimensioni o graupel, causate da celle temporalesche sparse o organizzate in mesolinne di scarsa estensione; più probabili nelle aree marittime durante la notte e sui rilievi appenninici e zone interne nelle ore pomeridiane. Qualche isolata cella temporalesca pomeridiana, in genere di origine orografica, potrà interessare anche il Friuli fino al confine balcanico potendo interessare anche le pianure limitrofe. In previsione di una limitata quantità di energia disponibile per la convezione e di modesti parametri di wind shear si stima l’ipotesi di un livello 0 per grandine di piccole dimensioni ma localmente con accumulo al suolo, e per isolati fenomeni vorticosi (in prevalenza trombe marine).
Emessa mercoledì 06 marzo 2024 alle ore 18:00 UTC
Previsore: RANDI