07.11.2019 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 07 novembre 2019

La situazione in quota sarà caratterizzata da una evoluzione assai dinamica, con due saccature nel campo del geopotenziale sul livello isobarico di 500 hPa in rapida successione. Una prima, molto stretta, interesserà le regioni meridionali muovendosi verso il settore adriatico meridionale e ionico nella prima parte della mattinata, associata ad una significativa avvezione fredda (-20/-21°C a 500 hPa). Una seconda, facente capo ad un vasto minimo chiuso su nord Atlantico ed isole britanniche, si approssimerà al centro-nord Italia a partire dal pomeriggio, introducendo una nuova avvezione fredda dalla Francia con disposizione delle correnti da WSW a crescente curvatura ciclonica. Nei bassi strati alla prima saccatura in quota corrisponderà un minimo depressionario chiuso tra Adriatico meridionale e Ionio, associato ad un attivo fronte freddo in movimento verso est, mentre alla seconda, in ingresso da ovest, si assocerà un nuovo sistema frontale con ramo caldo in evoluzione verso le regioni settentrionali, centrali Tirreniche e Sardegna, e contemporanea chiusura di un minimo barico al suolo in corrispondenza del golfo del Leone, collegato ad un minimo primario assai profondo chiuso su regno unito. La giornata sarà pertanto caratterizzata da due distinte fasi; una prima attiva tra notte e mattinata, con elevata attività temporalesca su regioni meridionali e mari prospicienti con particolare riferimento a Tirreno meridionale, basso Adriatico e Ionio fino alla coste balcaniche; una seconda, tra tardo pomeriggio e sera, su Mar Ligure, alto Tirreno, Corsica, Sardegna, Liguria ed alta Toscana fino a crinale appenninico emiliano. Per la prima parte della giornata è stato quindi emesso, su Ionio e fino alle coste balcaniche meridionali, un livello di pericolosità 2 per violente piogge concentrate, grandinate di piccole o medie dimensioni ma con possibili accumuli, e probabili trombe marine, sia miso che mesocicloniche; un livello 1 per forti raffiche di vento convettive (wet downburst). Su Puglia meridionale, sud Basilicata e coste ioniche della Calabria, e mari adiacenti, un livello 1 per forti piogge, locali grandinate di piccole dimensioni e rischio di trombe marine; un livello 0 per intense raffiche di vento. Un livello 0 su tutti i parametri considerati è stato attribuito sul resto delle regioni meridionali, Sicilia centro-orientale e mari prospicienti. Per la seconda parte della giornata, essenzialmente in serata, è stato stimato un livello 1 di pericolosità per forti piogge concentrate e possibili trombe marine, ed un livello 0 per locali grandinate e raffiche di vento, su Liguria, specie centro-orientale, Corsica ed alta Toscana fino al crinale appenninico, anche se i fenomeni più severi sono attesi per la notte successiva. Sempre tra tardo pomeriggio e sera è stato infine emesso un livello di pericolosità 0 su Sardegna, Toscana centrale e mari antistanti per intense piogge concentrate, isolate grandinate di piccole dimensioni, colpi di vento e marginale rischio di trombe marine.

Maggiori dettagli su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di giovedì 07 novembre 2019

Emessa mercoledì 05 novembre 2019 alle ore 19.00 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964