Una profonda saccatura in quota, in discesa dal nord Europa, presenterà il proprio asse dal Mare del Nord al bacino centrale del Mediterraneo interessando gran parte della penisola, con particolare riferimento alle regioni centro-meridionali, specie tirreniche, tramite correnti assai fredde (fino a -32°C a 500 hPa sul versante tirrenico), Nei bassi strati una vasta depressione, derivata dal un profondo minimo chiuso sul nord Europa, sarà attiva sulle regioni centro-settentrionali italiane e sui Balcani, associata a un sistema frontale in via di occlusione esteso dall’alto Adriatico al nord Africa ed in evoluzione verso levante. Al suo seguito continuerà ad affluire aria fredda e instabile. Sul versante tirrenico centro-meridionale fino al nord della Sicilia si stima un livello di criticità 1 per forti rovesci di pioggia e possibili fenomeni vorticosi, in prevalenza trombe marine fino alle coste; e un livello 0 per grandinate di piccole dimensioni (o più probabilmente graupel) e raffiche di vento sia convettive che sinottiche (maestrale). Sulle coste balcaniche indicate nel dominio varrà un livello 1 per forti piogge e un livello 0 sugli altri parametri considerati (incluse waterspout). Un livello 0 per tutti i parametri considerati varrà sul resto del dominio interessato.
Bollettino completo al sito di PRETEMP
Previsore: RANDI