Un cut-off in quota, collegato ad una vasta saccatura di origine continentale, si porterà rapidamente dalla Corsica al nord Africa nel corso della giornata, innescando una profonda depressione al suolo il cui minimo è previsto risalire fino alle coste meridionali della Sicilia incline a generare l’instabilità e convezione associate all’innesco di temporali specialmente sulla Sicilia meridionale e ionica, laddove potranno essere severi Le condizioni particolarmente favorevoli consentono l’emissione di un livello 2 per precipitazioni intense e forti venti sulla Sicilia meridionale e mari antistanti, ove non si escludono eventi di vento sinottico e convettivo sia lineare che vorticoso. Saranno anche possibili grandinate di piccole-medie dimensioni ma con un livello di pericolosità inferiore (0-1). Un livello 1 per raffiche di vento sia sinottiche che convettive riguarderà il resto della Sicilia, la Calabria meridionale, il Tirreno meridionale e il Canale di Sardegna, anche se in questo caso le basse temperature attese su buona parte della troposfera potranno contenere la convezione solo in mare aperto.
Previsione completa su PRETEMP
Emessa il 08/02/2023 ore 19:00 UTC
Previsore RANDI