10.06.2020 - Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 11 giugno 2020

In quota si avrà la presenza di un nuovo cut-off in discesa verso il Golfo di Biscaglia, che ingloberà il vecchio vortice ancora attivo sulla nostra penisola ma in fase di allontanamento verso levante, mantenendo condizioni instabili su buona parte della penisola a causa della presenza di aria fredda in media e alta troposfera con associati elevati gradienti termici verticali. Nei bassi strati si avrà la presenza di una vasta ma blanda circolazione depressionaria, con minimi chiusi su Golfo di Biscaglia, penisola iberica e area balcanica, e con saccatura estesa sul centro-nord Italia, pur in assenza di fronti. Si avrà pertanto una condizione di diffusa instabilità, specie nelle ore pomeridiane, in prossimità dei rilievi e sulle zone interne, in particolare quelle delle regioni centro-settentrionali e meridionali tirreniche. I temporali saranno in prevalenza frequenti ma non molto organizzati, eccezion fatta per le aree dell’alta Toscana, per le quali viene attribuito un livello di pericolosità 2 per forti piogge concentrate (accumuli anche superiori ai 100 mm nelle 24 ore); un livello 1 per possibili grandinate di piccole dimensioni, ma con accumuli al suolo, e un livello 0 per raffiche di vento convettive e possibili trombe marine sulle zone costiere. Un livello 1 per forti piogge concentrate e grandinate di piccole dimensioni (possibili depositi al suolo, e un livello 0 per colpi di vento convettivi e debole rischio di trombe marine sulle aree costiere viene attribuito all’Italia centro-meridionale, con particolare riferimento al versante tirrenico e al settore appenninico. Infine, un livello 0 su tutti i parametri considerati appare più idoneo sulle restanti aree indicate nel dominio di previsione.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Autore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964